2020-2021 |
2020-2021 |
Coordinatrice del Dipartimento Prof.ssa Maria Alessandra Scalise |
Referente Internazionalizzazione Prof.ssa Maria Rosaria Fasanelli |
PROGRAMMAZIONI
Le programmazioni 2019-2020 delle 4 lingue straniere per i 3 indirizzi sono qui.
Le griglie di correzione sono qui
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Finalità: partecipazione agli esami di certificazione internazionale
relativi ai livelli di conoscenza delle lingue (inglese, spagnolo e
francese).
Obiettivi: fornire agli studenti una preparazione specifica per
sostenere e superare le prove di esame.
Destinatari:
inglese:
studenti che desiderino partecipare agli esami di certificazione di conoscenza della lingua a livello B1 e B2 del livello di riferimento europeo;
spagnolo: studenti che desiderino partecipare agli esami di certificazione di conoscenza della lingua a livello B1 e B2 del livello di riferimento europeo;
francese:
studenti che desiderino partecipare agli esami di certificazione di conoscenza della lingua a livello B1 e B2 del livello di riferimento europeo
tedesco:
studenti che desiderino partecipare agli esami di certificazione di conoscenza della lingua a livello A2 del livello di riferimento europeo
(i livelli di certificazione con riferimento al Quadro Comune di Riferimento Europeo sono nella tabella in calce)
Metodologia: attivazione di corsi pomeridiani tenuti da docenti interni e/o uso di piattaforme di apprendimento
Referente del progetto per l’a.s. 2020-2021: Prof. M.Antenucci
Link utile:
link 1
Scambi culturali 2018-2019
Il Regolamento per gli scambi culturali si trova a questo link
Scambio culturale 2018-2019: Bordeaux (Francia)
Docenti referenti: A. Ciarlo, R. Palumbo
STAGE LINGUISTICI 2019-2020
Gli stage in lavorazione sono i seguenti:
Edimburgo
Salamanca
Toledo
Oxford
Alicante
Campo scuola: Strasburgo
Referenti 2019-2020: Prof.sse Carlesimo - Nascimben
Stage culturale a Londra (Referenti M.R. Fasanelli-M. Rizzo)]
INTERNAZIONALIZZAZIONE: SEZIONI AD OPZIONE INTERNAZIONALE
Cliccare qui
INTERNAZIONALIZZAZIONE: QUARTO ANNO ALL’ESTERO
Per la procedura dell’anno all’estero si clicchi qui
Esempi di contratti formativi per il Quarto anno all’estero sono visionabili a questo link
Per chiarimenti, contattare la prof.ssa Fasanelli fasanellimariarosaria@ismachiavelli.it
[Assistenza studenti in mobilità dalla fase di attivazione della procedura (modulistica, colloqui con le famiglie, contatti con coordinatori e con segreteria didattica) alla fase di redazione, firma e protocollo del contratto formativo, alla fase di rientro.]
Attività in collaborazione con la John Cabot University
Referente: prof.ssa M. Rizzo
14.10.2020 Keynote address by Professor Antonio Lopez
18.11.2020
There’s no planet B:environmental issues_Meeting Mr. Di Capua and Ms. Spinelli from JCU_ Classi 4 G, 4 H, 5 N
INTERNAZIONALIZZAZIONE: PROGETTI ETWINNING
Gemellaggi elettronici su piattaforma Etwinning (Attraverso un gemellaggio elettronico si organizza una classe virtuale con alunni e docenti di altre scuole europee, si segue insieme un progetto comune e si raccoglie il materiale su una piattaforma che offre la possibilità della messaggeria interna, di chat e forum);
Il Liceo Machiavelli ha realizzato numerosi gemellaggi a partire dall’’a.s. 2008-2009, molti dei quali sono stati premiati con il Quality Label nazionale, con il Quality Label Europeo. Si registrano inoltre diversi Premi di eccellenza nazionale.
Nell’anno 2019-2020, sono attivi i 4 progetti di gemellaggio elettronico con i seguenti Paesi: Germania, Francia, Portogallo, Spagna.
Cliccare qui
Referente dell’azione eTwinning di Istituto M.R. Fasanelli
Per il singolo progetto è referente il docente fondatore
INTERNAZIONALIZZAZIONE: PROGETTI ERASMUS+
Cliccare qui
Referente dell’azione Erasmus+ di Istituto M.R. Fasanelli
Per il singolo progetto è referente il docente redattore del progetto stesso
INTERNAZIONALIZZAZIONE: PROGETTI UNESCO
Cliccare qui
Referente del progetto UNESCO di Istituto M.R. Fasanelli
INTERNAZIONALIZZAZIONE: VISITE DI DOCENTI E SCOLARESCHE STRANIERE
17-22.9.2019 Visita di studentesse tedesche per l’iniziativa Move2learn classe 4 H
27.3.2019 Visita di una scolaresca danese alla classe 3 H
3.4.2019 Visita di una scolaresca svedese alla classe 4 H
8-12.4.2019 Visita di una docente finlandese alle classi 2 H, 5 H, 1 N, 3 O, 5 O
29.10.2019 La 4 F incontra una scolaresca argentina
INTERNAZIONALIZZAZIONE: MOBILITA’ INDIVIDUALE IN ENTRATA
Alunni stranieri che frequentano un periodo o l’interno anno scolastico in una classe del Liceo Machiavelli
a.s. 2017-2018 2 studentesse provenienti dalla Germania
a.s. 2018-2019 3 studentesse provenienti da Francia, Messico, Svizzera
a.s. 2019-2020 1 studentessa proveniente dalla Tailandia
Referente della Mobilità individuale in entrata M.R. Fasanelli
INTERNAZIONALIZZAZIONE: ASSISTENTI LINGUISTICI
Studenti universitari o giovanni laureati provenienti da Paesi europei, sulla base di un protocollo di intesa con il MIUR, assegnati al Liceo Machiavelli per il potenziamento dell’offerta formativa
a.s. 2015-2016 assistenti Lingue Francese, Inglese, Spagnolo
a.s. 2016-2017 assistente Lingua Francese
a.s. 2018-2019 assistente Lingua Francese
Referente del Progetto Assistenti linguistici M.R. Fasanelli

-
27 dicembre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
5N UNESCO Environmental Issues
Anteprima
.
-
26 dicembre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
2 N UNESCO Human rights
Anteprima
.
-
26 dicembre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
2N UNESCO Systems of Government
Anteprima
.
-
20 dicembre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
Sustainable Development Goal n. 4 “Quality Education”
2.12.2020 Viewing of and commenting on the BBC video: “The school experiment” ( 5 Chinese teachers teach English classes for a week) Class discussion: Comment on the quote on p. 69 “Education is the most powerful weapon you can use to change the (...)
-
8 dicembre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
Cittadinanza Digitale 2.11.2020 CITTADINANZA DIGITALE classi 5 A, 5H Gli alunni riflettono sul mondo digitale, che cosa è la cittadinanza digitale, e l’identità digitale partendo da questo video https://www.youtube.com/watch?v=i15...
9.11.2020 INTERNET DELLE COSE, LO SPID E IL FASCICOLO (...)
-
8 dicembre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
Stili di vita sostenibili 3.11.2020 WELLNESS e OMS classi 1H, 2H, 3 A,4A Gli alunni riflettono e definiscono i concetti di Benessere, efficienza fisica e Wellness L’importanza dell’efficienza fisica e di uno stile di vita attivo per una migliore qualità della vita. Che cosa è OMS? E che cosa (...)
-
28 novembre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
23.11.2020
As homework, students watch the video What really happens to the plastic you throw away. In class they
work on vocabulary such as: monomers, polymers, pellets/Landfills-trash-junk-waste/Rainwater-water soluble compounds-leachate/Soil – ecosystems – (...)
-
26 novembre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
PIANO E REGOLAMENTO SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Piano e Regolamento per la Didattica Digitale Integrata 2020-2021 -
Anteprima
.
-
20 novembre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
Within the Civic Education work of 2 H students, we would like to mention the following activities:
28.10.2020 Students discuss whether they can
access online information and digital content
search for and find relevant information
effectively select resources
access Open Educational (...)
-
20 novembre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
Within the Civic Education work of 1 H students, we would like to mention the following activities:
30.10.2020 Students discuss the following points
access online information and digital content
search for and find relevant information
effectively select resources
access Open Educational (...)
-
24 ottobre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
lettura della circolare di ottobre indirizzata a coordinatori classi terze, genitori classi terze (Circolare n.76)
la famiglia comunica l’intenzione di attivare la procedura per e-mail al Dirigente Scolastico, prof.ssa Elena Zacchilli, e alla Referente Internazionalizzazione, prof.ssa (...)
-
17 ottobre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
Some EFL teachers and students from Liceo N. Machiavelli attend the online keynote address by Antonio Lopez, Ph.D., related to ITALY READS 2020-2021 RACHEL CARSON’S ’SILENT SPRING’
"With a research focus on bridging ecology with media literacy, Antonio López, Ph.D, is an expert curriculum (...)
-
16 ottobre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
Students from 1 H celebrate the International Day for the Eradication of Poverty, 17th Oct. with the following activities:
Sharing ideas about the signs of poverty they can see every day around them in our city
Making drawings or picking pics about their view of poverty
Discussing (...)
-
5 ottobre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
The International Teachers’ Day is held on the 5th of October every year and has beeen celebrated worldwide since 1994 after the UNESCO Recommendation concerning Teachers. Its main aim is “acknowledging, evaluating and enhancing the instructors of the world”.
Kids from 3 N celebrate this event (...)
-
2 ottobre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
Come aggiornare Teams
Anteprima
.
-
16 settembre 2020, di Maria Rosaria Fasanelli
Come ogni anno, diverse classi del Machiavelli celebrano il 26 settembre, la Giornata Europea delle Lingue proclamata dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione Europea, nel 2001.
Tra le attività svolte in particolare da studenti e docenti dell’indirizzo linguistico, vi sono le (...)
Ultimo aggiornamento : 27 dicembre 2020.