
PROGETTO UNESCO 2022-2023
"Partecipazione civica attiva nell’era digitale", Anno 3
#1 valorizzazione delle attività di partecipazione degli studenti alla vita della scuola, della città, del Paese, dell’UE
#2 cittadinanza digitale
#3 cittadinanza attiva
#4 cittadinanza globale, cultura della pace e non violenza
#5 educazione allo sviluppo sostenibile e a modi di vivere sostenibili (target 4.7 Obiettivo 4 Agenda 2030: "acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile, anche attraverso l’educazione allo sviluppo sostenibile e a stili di vita sostenibili")
#6 valorizzazione del patrimonio culturale
#7 celebrazione di giornate internazionali di rilevanza interculturale
#8 conoscenza e valorizzazione delle istituzioni nazionali e internazionali
#9 Obiettivi dell’Agenda 2030
📃Documenti di riferimento
🧩Esperienze delle classi
13.9.2022
#1 An Erasmus+ alumna from Germany meets Ms. Zacchilli, Machiavelli students and teachers_Classes 3 H, 4 H
14.9.2022
#6 Students interview the street artist Alice Pasquini for the Erasmus+ project_Class 2 N
26.9.2022
#4 ASPnet focal point teachers take part in the webinar "Co-constructing futures of education: an ASPNET for futures of education"
3.10.2022
#5 ASPnet focal point teachers take part in the webinar "New Young Reporters for the Environment Competition"
6.10.2022
#2 Participation in the Code Week 2022_Classes 2 N. 3 N. 3H, 4 H
19.10.2022
#4 Getting to know Malala_Class 2 H
2.11.2022
#3 Erasmus+ students from classes 2 N, 3 H. 4 H prepare the infographic to present Italy in the Belgian mobility
8.11.2022
#4 Students present themselves through their revolutionary young person_ classes 2 H, 2 N
10.11.2022
#6 Giornata Nazionale della Letteratura_Classe 5 D
13-19.11.2022
#1 In Belgio con Erasmus+_classes 2 N, 3 H. 4 H
21.11.2022
#4 ASPnet focal point teachers take part in Litter less campaign_Meeting to exchange on activities and experiences and to inspire each other_Classes 2 H, 2 N
25.11.2022
#5 Weekly work on the eTwinning project "Tomorrow is now"_class 2 H
30.11.2022
#5 Advent calendar "Tips for sustainable living" made by Machiavelli kids with the partners from ASGS Marl, Germany _class 2 H
2.12.2022
#5 ASPnet focal point teachers take part in Litter less campaign_Meeting with teachers from the Kingdom of Bahrein_class 2 N
10.12.2022
#5 Presentazione del libro "Baci Olimpionici"
12.12.2022
#4 ASPnet focal point teachers and students from Liceo Machiavelli and the Kingdom of Bahrein meet up online and introduce their countries and schools_class 2 H, 2 N
12.12.2022
#1 Avvio del PCTO "Una storia attraverso le fonti d’archivio: dalla Costituzione al caso Moro"_classi 4 D, 5 D
12.12.2022
#4 Avvio del progetto Memoria_classi 2 L, 3 C, 4 L, 5 E, 4 G, 5 L, 3 P
13.12.2022
#5 Seminario nazionale UNESCO al Machiavelli
13.12.2022
#6 Progetto alla scoperta dei luoghi nascosti_classe 3 D
22.12.2022
#5 "Tomorrow is now" _Module 3 _How to make our voice heard_ class 2 H
10.1.2023
#9 Mostra “Virginia Woolf e Bloomsbury, Inventing Life”_ classi 3 H, 5 N
23-24-27.1.2023
#4 Progetto Memoria.Noi ricordiamo 2023_classi 1 D, 1 E, 1 I, 2 D, 2 E, 2 L, 2 N, 3 C, 3 D, 3 F, 3 L, 3 O, 3 P, 4 A, 4 D, 4 F, 4 G, 4 I, 4 M, 5 C, 5 D, 5 F, 5 L
3-7-10.1.2023
#6 Progetto PCTO Tell Vergata_classi 3 C, 3 D, 3 F, 3 M, 4 H
7.2.2023
#2 Safer Internet Day
7.2.2023
#1 Visita degli studenti del Gymnase di Nyon La Côte, Svizzera Romanda_classe 5 N
22.2.2023
#4 ASPnet focal point teachers take part in YRE/Litter less campaign_international meeting to exchange on further steps for the YRE competition_Classes 2 N, 1 H, 3 H, 4 H
24.2.2023
#6 Progetto MLOL_Incontro con l’autore V. Principessa_classi 1 E, 2 O
24.2.2023
#5 "Tomorrow is now" _Module 4 _ Class 2 H
24.2.2023
#5 Preparatory work for the Erasmus+ mobility in Luxembourg_ Classi 2 N, 3 H, 4 H
24.2.2023
#5 Un libro non si giudica dalla copertina_Classe 3 H
9.3.2023
#5 Il Machiavelli alla Fiera Didacta Italia con UNESCO
17.3.2023
#8 162° Compleanno d’Italia (17 marzo 2023) _4 H
21.3.2023
#4 "Il sentimento di ciò che è giusto" _Classe 1 H
31.3.2023
#5 "Tomorrow is now" _How to make SDGs videos viral_Class 3 H
16-22.4.2023 #1
#1 In Svezia con Erasmus+_classes 2 N
17.4.2023
#5 Intervento di rigenerazione urbana_Litter Less Campaign_ Classes 2N, 1 H, 2 H, 3 H Circolare
18.4.2023
#6 I 50 anni della Giornata internazionale dei monumenti_Classe 2 H
20.4.2023
#4 ASPnet focal point teachers take part in YRE/Litter less campaign_international meeting to exchange on further steps for the YRE competition_Classes 2 N, 1 H, 3 H, 4 H
23.5.2023
#5 "Tomorrow is now" - Making AI images to promote SDGs_ Class 3 H
6.6.2023
#5 "Tomorrow is now"_ASPnet focal point teachers take part in YRE/Litter less campaign_international _Recap and Launch event _Classes 2 N, 1 H, 3 H, 4 H
8.6.2023
#5 "Tomorrow is now" _Activities beyond the classroom _ Classes 2 N, 1H, 2 H, 3H
PROGETTO UNESCO 2021-2022
"Partecipazione civica attiva nell’era digitale", Anno 2
valorizzazione delle attività di partecipazione degli studenti alla vita della scuola, della città, del Paese, dell’UE;
cittadinanza digitale
cittadinanza attiva
cittadinanza globale, cultura della pace e non violenza;
sviluppo sostenibile e modi di vivere sostenibili;
valorizzazione del patrimonio culturale;
celebrazione di giornate internazionali di rilevanza interculturale
conoscenza e valorizzazione delle istituzioni nazionali e internazionali
26.9.2021
European Day of Languages_Classi 2 D, 5 D, 1 H, 2 H, 3 H, 5 H, 4 L, 5 L
15.10.2021
SDG 13_Class 5 H
22.10.2021
SDG 5_Class 5 H
26.10.2021
Agenda 2030_Class 2 H
2.11.2021
Digital citizenship_Plagiarism_ Class 3 H
3.11.2021
How to make effective elevator pitches for your SDG_Class 2 H
4.11.2021
Partecipazione al Seminario: Le scuole associate UNESCO ASPNET per la rigenerazione
9.11.2021
Field trip "When Rome speaks English"_ SDGs 5, 11_Class 5 H
17.11.2021
Evento UNESCO a La Sapienza_SDGs 4,16_Classi 5 D, 5 H
23.11.2021
BBC live session_Digital revolution_Class 1 H
23.11.2021
Gli Esports “Analisi sistemica del fenomeno eSports. I videogames come sport e la necessità di una governance” Classi 5 H, 5 A, 4 A, 3 A
23.11.2021
SDG 10_Paraolimpiadi_Resilienza_Classi 2 A, 2 H
1.12.2021
The UN 2030 Agenda is us! A presentation and discussion on sustainable goals _Classes 1 N, 3 N
2.12.2021
Systems of government: The UK, the USA and Italy _ Class 2 N
6.12.2021
Climate change, what if?_Class 2 N
9.12.2021
Global Student Forum on Global Citizenship Education for Sustainable Development_
10.12.2021
Beetlecreek by William Demby - Class 4 N
13.12.2021
To Kill a Mocking Bird by Harper Lee _Class 5 F
15.12.2021
eTwinning live chat on SDG13_Classe 5 H
24.1.2022
Evento online “Sami Modiano incontra gli studenti”, organizzato dal Museo della Shoah di Roma_Classi 5D, 5E, 5F, 5H, 4E, 4F, 4M, 3E, 3L, 3N, 2B, 2C, 2F, 2I, 2L, 2M
26.1.2022
Live meeting with a class from Poland to discuss SDG6 related topics_Class 2 H
27.1.2022
The Goals Project_SDG17_Week 1_Class 5 H
27.1.2022
International Day of Commemoration in Memory
of the Victims of the Holocaust_Class 1 H_
3.2.2022
The Goals Project_SDG17_Week 2_Class 5 H
8.2.2022
Safer Internet Day_Classi 1A, 2 A, 3 A, 4 A, 5 A, 1 H, 2 H, 3 H, 5 H, 3 I
10.2.2022
The Goals Project_SDG17_Week 3_Class 5 H
17.2.2022
The Goals Project_SDG17_Week 4_Class 5 H
24.2.2002
The Goals Project_SDG17_Week 5_Class 5 H
7.3.2022
SDG 16_War_class 5 H
14-21.3.2022
Settimana dell’impegno civile coordinata dalla Prof.ssa Cirrincione con la partecipazione di numerose classi
15.3.2022
Shared work on ongoing conflict_Classes 3 H, 3 N
21.3.2022
XXVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Napoli: Terra Mia. Coltura/Cultura coordinata dalla Prof.ssa Cirrincione con la partecipazione di 29 studenti di classi 4e e 5e
30.3.2022
The growing issue of plastic pollution in oceans_Class 1 N
4-11.4.2022
MLOL Foreign press review_5H
5.4.2022
Live meeting with classes from Romania, Hungaria, Croatia to work in multilingualism_Class 2 H
12.4.2022
Let’s tackle environmental issues in English_Classes 1 H, 1 N
13.4.2022
SDG songs promotion_Classes 2 H and German eTwinning partners
14.4.2022
Erasmus+ students’ work on comsumption habits and climate change_Classes 5 F, 5 H
19.4.2022
Erasmus+ students and teachers meet up to agree on the consumption habits interactive tools to be prepared_Classes 5 F, 5 H
20.4.2022
Debate on death penalty_Class 2 N
22. 4. 2022
Earth Day_Classes 1 H, 3 H
22.4.2022
Earth Day_Classes 1 N, 2 N
27.4.2022
Obiettivo 11_Classe 2 H
27.4.2022
Obiettivo 10_Classe 3 H
27.4.2022
Obiettivo 16_Classe 5 H
28.4.2022
Samantha Cristoforetti’s second mission_Class 1 H
2.5.2022
Erasmus+ students hand in their interactive products for the mobility _Classes 5 F, 5 H
5.5.2022
Music for SDG4_Class 1 H
15-21.5.2022
Erasmus+ mobility_Classes 5 F, 5 H
25.5.2022
Sharing the eTwinning MoA magazine about SDGs_ class 2 H
1.6.2022
Students present their eTwinning project "Music on the Agenda" to their parents _class 2 H
PROGETTO UNESCO 2020-2021
"Partecipazione civica attiva nell’era digitale", Anno 1
valorizzazione delle attività di partecipazione degli studenti alla vita della scuola, della città, del Paese, dell’UE;
cittadinanza digitale
cittadinanza attiva
cittadinanza globale, cultura della pace e non violenza;
sviluppo sostenibile e modi di vivere sostenibili;
valorizzazione del patrimonio culturale;
celebrazione di giornate internazionali di rilevanza interculturale
conoscenza e valorizzazione delle istituzioni nazionali e internazionali
26.9.2020
European Day of Languages_Classi 1 B, 2 B, 1 H, 2 H, 4 H, 1 N, 2 N
5.10.2020
International Teachers’ Day_ Classi 1 H, 3 N, 5 N
14.10.2020
There’s no planet B: environmental issues_ Focus on Silent Spring_Chapter 1 ‘A Fable for Tomorrow?_ Classe 5 N
14.10.2020
There’s no planet B:environmental issues_Keynote address by Professor Antonio Lopez - Classe 5 N
17.10.2020
International Day for the eradication of poverty_ Classe 1 H
20.10.2020
There’s no planet B: environmental issues_ Focus on Silent Spring_ Chapter 2 ‘The Obligation to Endure’
Classe 5 N
21.10.2020
There’s no planet B: environmental issues_ Focus on Silent Spring, Covid19 and the climate crisis
Classe 5 N
28.10.2020
Digital citizenhip_Focus on accessing information_classe 2 H
30.10.2020
Digital citizenship_Focus on accessing information_ Classe 1 H
2.11.2020
Cittadinanza digitale_ Focus su Identità digitale_ Classi 5 A, 5 H
3.11.2020
Stili di vita sostenibili_ Focus su WELLNESS e OMS_Classi 1 H, 2 H, 3 A, 4 A
6.11.2020
Systems of government_Focus on the UK and the USA systems of government_ Part I_ Classe 2 N
7.11.2020
Systems of government_Focus on the UK and the USA systems of government_Part II_Classe 2 N
7.11.2020
Digital citizenship_Focus on your digital footprint_ Classe 1 H
7.11.2020
Digital citizenship_Focus on OER_ Classe 2 H
9.11.2020
Cittadinanza digitale_ Focus su Internet delle cose, SPID, Fascicolo sanitario elettronico_ Classi 5 A, 5 H
10.11.2020
Stili di vita sostenibili_ Focus su False Credenze_Classi 1 H, 2 H, 3 A, 4 A
14.11.2020
Digital citizenship_Focus on How to create strong passwords _Classe 1 H
14.11.2020
Systems of government_Focus on the UK, the USA and the Italian systems of government_Classe 2 N
14.11.2020
Digital citizenship_Focus on how you want to represent yourself digitally_Classe 2 H
16.11.2020
Cittadinanza digitale_ Focus su Mondo digitale: diritti e doveri_ Classi 5 A, 5 H
17.11.2020
Digital citizenship_Focus on digital citizenship and you _Classe 2 H
17.11.2020
Stili di vita sostenibili_ Focus su La Costituzione e la salute_Classi 1 H, 2 H, 3 A, 4 A
18.11.2020
There’s no planet B:environmental issues_Meeting Mr. Di Capua and Ms. Spinelli from JCU_ Classi 4 G, 4 H, 5 N
20.11.2020
Stili di vita sostenibili_ Focus su Malattie infettive e malattie ipocinetiche_Classi 1 H, 2 H, 3 A, 4 A
20.11.2020
Systems of government_Focus on The British System, let’s dig into it _Classe 2 N
23.11.2020
There’s no planet B: environmental issues_Focus on what happens to plastic_ Classe 2 H
23.11.2020
Cittadinanza digitale_ Focus su Privacy online, diritto all’oblio_ Classi 5 A, 5 H
24.11.2020
There’s no planet B: enviromental issues_Focus on wonders of nature_Classe 2 H
24.11.2020
Stili di vita sostenibili_ Focus sulle componenti per l’efficienza fisica che riguardano la salute, la performance e le sfere che intervengono sul concetto di benessere _Classi 1 H, 2 H, 3 A, 4 A
25.11.2020
There’s no planet B: enviromental issues_Focus on social ads_Classe 2 H
25.11.2020
Systems of government_Focus on A radio presentation about systems of government _Classe 2 N
27.11.2020
Partecipazione al Terzo Congresso Mondiale della Transdisciplinarità
30.11.2020
There’s no planet B:environmental issues_Focus on "How to save the planet, part 2"_Classe 2 H
30.11.2020
Cittadinanza digitale_ Focus sugli abusi sul web_ Classi 5 A, 5 H
2.12.2020
Quality Education_Focus BBC video: “The school experiment”_Classe 1 H
3.12.2020
Quality Education_Focus “India’s train platform schools”_Classe 1 H
4.12.2020
Quality Education_Focus “The Senior Space School UK”_Classe 1 H
10.12.2020
Quality Education_Focus “Alternative education”_Classe 1 H
11.12.2020
Global citizenship_ Focus on The Declaration of Human Rights _ Classe 2 N
14.12.2020
Global citizenship_ Focus on unalienable rights _ Classe 2 N
17.12.2020
Conclusione prima parte del progetto "Cosa è successo nel ’69?"_ Focus cittadinanza attiva, cultura della pace e non violenza_Classi 5 A, 5 D, 5 G, 5 L
18.12.2020 World Refugee Day 2020
Global citizenship_ Focus on World Refugee Day 2020 _ Classe 2 N
27.1.2021
International Holocaust Remembrance Day _watching a video and dicussing_ Classi 1 H, 4 H
5.2.2021
There’s no planet B: enviromental issues_Focus on G20 final products: Classi 4 H, 5 N
9.2.2021
Digital Citizenship_Safer Internet Day 2021_ Classi 1 B, 2 B, 1 H, 2 H
13.2.2021
Digital citizenship_“Exploring reliability in the online world”_Classe 2 H
20.2.2021
Digital citizenship_How to break filter bubbles_digital citizenship_ Classe 2 H
22.2.2021
Fase 2 del progetto "Cosa è successo nel 1969?"_Cittadinanza attiva_Classi 5A, 5D, 5G, 5L
23.2.2021
Foreign press review_MLOL_How is Mr. Draghi seen by foreign press?_Classe 4 H
27.2.2021
Digital citizenship_Promoting Self-Esteem Online_Classi 1 H, 2 H
2.3.2021
Foreign press review_MLOL_The UK vaccination campaign_Classe 4 H
8.3.2021
International Women’s Day_Classe 3 N_
8.3.2021
International Women’s Day_Classi 1 H e 2 H
8.3.2021
International Women’s Day_Classe 4 H
13.3.2021
Digital citizenship_Focus on digital waste: classe 2 H
16-21.3.2021
Settimana dell’impegno civile_Classi 1C,1E,1I,1L,1P,2E, 2B,3B,3C3D,3F,3L,4B,4C,4D4L,5C,5D,5L
17.3.2021
Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione e della Bandiera_Focus: valorizzazione delle istituzioni nazionali_Classe 5 H
21.3.2021
Giornata mondiale della poesia_ celebrazione di giornate internazionali _ Classe 2 H
22.3.2021
World Water Day_environmental issue Classi 1 H, 2 H
25.3.2021
Dantedì_valorizzazione del patrimonio culturale Classi 4 H. 5 H
25.3.2021
Dantedì_valorizzazione del patrimonio culturale Classi 1 H. 2 H
22.4.2021
Earth’s Day_Classi 2 N, 4 F_ pupils were invited to watch some scenes from the film "Human" by Yann Arthus Bertrand.
A class debate followed dealing with these topics: 1. Why do you think the teachers decided to share these scenes with pupils? 2. What do you think the scenes centre on? 3. What were your feelings and sensations while watching the video? 4. Why do you think this is somehow a ’different’ way to celebrate Earth’s Day? 5. What might ’being human’ mean? Give your ideas? 6. Is the western/so called developed way of living really the best possible? Are there any alternative lifestyles to explore? Conclusions.
22.4.2021
Civil Rights Movement in the USA, Classe 5 N_pupils watched these videos
1. M. L. King’s speech here
2. James Baldwin’s interview here
3. Toni Morrison’s interview here
4. Malcom X’s speech here
then made an ORAL REPORT about the 4 videos, focusing on these points: 1. compare and contrast the videos and the messages they deliver; 2. say in what they are similar and where they differ; 3. state your opinion about them; 4. say which of them was particularly interesting, inspiring, revealing in your view and why; of course you are free to do some research and expand the subject.
This work was also related to the current situation about black people and various ethnicities in the USA in the light of the recent events in Minneapolis (the shooting of Mr. Daunte Wright)
28.4.2021
Trash hack_environmental issues Classe 1 H
This activity has been also published on the UNESCO Trask hack site
9.5.2021
Europe Day_ celebrazione di giornate internazionali_Classe 1 H
10.5.2021
Nell’ambito del Modulo CITTADINANZA DIGITALE Il diritto di comunicare: le “piazze virtuali” -Le insidie della rete: il cyber bullismo: Saper comunicare il proprio dissenso criticamente e non in maniera offensiva.- Conoscere la legge sul cyberbullismo e la sue tutele. Presentazione alla classe 2 B del lavoro finale sui “Social: Pro e Contro”
17.5.2021
Evento conclusivo PCTO “Sense Archeo 2021_Valorizzazione del patrimonio culturale_ Classi 3D, 3E, 3F e 3G
21.5.2021
Convegno "Diversità culturale e biodiversità"_sviluppo sostenibile e modi di vivere sostenibili_
28.5.2021
Fase laboratoriale ed evento conclusivo del progetto "Cosa è successo nel 1969?"_Cittadinanza attiva_Classi 5A, 5D, 5G, 5L
3.6.2021
Nell’ambito del Modulo CITTADINANZA DIGITALE Le insidie della rete: il cyber bullismo: Sviluppare solidarietà e cooperazione nella classe. Presentazione alla classe del lavoro finale del Progetto della 1B Io + Noi (Team work e Cyberbullismo)
NUCLEI TEMATICI 2019-2020
"Partecipazione democratica"
Le aree tematiche (anche collegate al contesto dell’ Agenda 2030 dell’ONU, in particolare, dell’Obiettivo 4) sono:
- a. cittadinanza globale, cultura della pace e non violenza;
- b. sviluppo sostenibile e modi di vivere sostenibili;
- c. apprendimento interculturale e riconoscimento della diversità culturale e del patrimonio;
- d. conoscenza delle istituzioni nazionali e internazionali;
- e. valorizzazione delle attività di partecipazione degli studenti alla vita della scuola, della città, del Paese.
PERCORSI SU TEMATICHE UNESCANE A.S. 2019-2020
24.10.2019
Reflecting on and reporting about the class representatives’ elections_Classe 3 H_ valorizzazione delle attività di partecipazione degli studenti alla vita della scuola
29.10.2019
Watching the Twinspace video "Words have power" and discussing about hate speecht _ Classe 3 H_ cultura della pace
10.11.2019
United Nations’ Human Rights Day_ Classe 1 H
14.11.2019
Partecipazione alla Giornata Nazionale della Letteratura a.s. 2019_valorizzazione del patrimonio letterario_ Classi 4 D, 5 L
18.11.2019 Class work: online hate vs. bullying_class 3 H_ cultura della pace e non violenza
21.11.2019 Group work on the eTwinning project TSOLCH: forum on online hate speech; kick off of international work on anti- hate speech slogans_Classe 3 H_ cultura della pace
28.11.2019
Spazio, scienza e partecipazione_Classi 1 H, 4 H
29.11.2019
Democracy as active participation in political issues_ Classe 2 N
29.11.2019
Avvio progetto “Antico al centro” _valorizzazione del patrimonio archeologico _ Classi 1L, 2D, 2F
3.12.2019
United Nations’ International Day of Persons with Disabilities_Classe 1 H
18.12.2019
Uscita didattica al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme_Percorso PCTO di valorizzazione del patrimonio archeologico_ Classi 3 D, 3 G, 3 H
8.1.2020
Getting to know how the EU works: Classe 5 H
24.1.2020
United Nations’ International Day of Education_Classe 1 H
27.1.2020
Memoria e materia_ cultura della pace_Classe 3 H
29.1.2020
Senatrice Liliana Segre speaks at the EU Parliament live streaming session_ Class 3 H_ cultura della pace _
13.2.2020
Uscita didattica al Museo Aristaios di Roma_ Percorso PCTO di valorizzazione del patrimonio archeologico_ Classi 3 D, 3 G, 3 H
3.3.2020
United Nations’ International Women’s Day _cittadinanza globale_Classe 1 H
11.3.2020
Environmental issues_sviluppo sostenibile e modi di vivere sostenibili_ Classe 4 N
7.5.2020
Diretta streaming "Festa dell’Europa. Scuole d’Italia, percorsi d’Europa"_conoscenza delle istituzioni europee_Classi 1 H, 5 H
22-29.5.2020
Agenda 2030 dell’ONU: Obiettivo n° 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti_Valorizzazione delle attività di partecipazione degli studenti alla vita della scuola, della città, del Paese_Classe 2 B ad opzione internazionale
29.5.2020
L’uomo e l’ambiente (Percorso di Scienze Naturali)_Classe 5 C_ Sviluppo sostenibile e modi di vivere sostenibili
Maggio 2020
PCTO Global Action_Classe 3 F_Conoscenza delle istituzioni nazionali e internazionali
Giugno 2020
Publication of the emagazine about the environment_eTwinning/Erasmus+ project TSOLCH_Classe 4 N_Sviluppo sostenibile e modi di vivere sostenibili
9.6.2020
AMMISSIONE DEL LICEO MACHIAVELLI NEL CIRCUITO INTERNAZIONALE DELLE SCUOLE UNESCO
A.S. 2018-2019
Titolo progetto: "WHAT’S ON AGENDA?" _ L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile con i suoi 17 obiettivi
Il progetto "WHAT’S ON AGENDA?" si propone di valorizzare e armonizzare i vari percorsi e progetti inerenti alla realizzazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile integrati nei piani di lavoro 2018-2019 dei docenti dei 3 plessi.
Tra le finalità del progetto, vi sono quelle di promuovere:
- la conoscenza delle seguenti tematiche unescane: realizzazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; educazione interculturale; sviluppo e promozione dell’educazione alla pace e alla cittadinanza
- lo sviluppo dell’identità e del pluralismo culturale
- l’acquisizione di comportamenti che determinano l’interesse per e la presa in carico di problematiche globali a sostegno della coesione tra i popoli

Link ai percorsi di lavoro collegati alle tematiche unescane attivati dai docenti del Liceo N. Machiavelli nel corso dell’a.s. 2018-2019
21.9.2018
Goal 11_"Dalla vista allo sguardo"_Il lavoro e la storia _Move2Learn Classe 4 H
21.9.2018
Goal 5_Students reflect upon the Suffraggettes movement in the Edwardian age in England_ Class 5 H
12.10.2018
Goal 16_ Edmodo post writing: What’s the Agenda 2030 for sustainable development? Your suggestions to pave the way for a peaceful society_Classes 2 H, 5 H
22.10.2019
Goal 16_ Poppy making, BBC Hardtalk with Nadia Murad_ Classes 2 H, 5 H
26.10.2018
Goal 4_"Dalla vista allo sguardo"_ Misurare l’Inferno - Percorso UNESCO/eTwinning Classe 3 H
12.11.2018
Goal 16_Finalizing the poster for Agenda 2030_ Classes 2 H, 5 H
16.11.2018
Goal 5_Talking about The suffragettes_Eliot’s view of emancipated women_Todays’ obstacles to gender equality_ Class 5 H
23.11.2018
Goal 11_"Dalla vista allo sguardo"_Salus per aquam - Percorso UNESCO/eTwinning Classe 2 H
26.11.2018
Goal 5_La 5 D incontra il Premio Nobel per la pace 2011
29.11.2018
Goal 5_ La 4 D partecipa al Convegno "Linguaggio e società"
30.11.2018
Goal 16_ "Il palcoscenico della legalità" 2 G, 2 E, 2 L, 4 D
10.12.2018
Goals 1,2,5,8,13_United Nations Simulation 5 H
14.12.2018
Goal 4_"Dalla vista allo sguardo"_ Eros e Cosmos - Percorso UNESCO/eTwinning Classe 3 H
14.12.2018
Goal 5_Reflection upon "A ROOM OF ONE’S OWN" by W. Woolf_ Class 5 H
9.1.2019
Goal 2_Visita alla FAO_ Percorso ASL Global Action Classe 4 F
14.1.2019
Goal 5_ nell’ambito del progetto “Le donne, un filo che unisce mondi e culture diverse”, la classe 5 D incontra la dott.ssa Marina Carconi, psicologa di Telefono Rosa
16.1.2019
Goal 16_ nell’ambito delle attività inerenti alla cultura della legalità e della cittadinanza attiva, studenti della sez D, partecipano alla presentazione del libro “In Nome del Figlio”
28.1.2019
Goal 16_ incontro con la dott.ssa Elena Sasso D’Elia, classe 5 H
6.2.2019
Goal 4_Una scuola di vita, classe 3 H
23.2.2019
Goals 3, 5, 13, 16_ TEDxYouth@Roma, classe 4 H
8.3.2019
Goal 5_Alternanza scuola-lavoro. Evento finale percorso formativo "Le donne: un filo che unisce mondi e culture diversi", classe 5 D
18-27.3.2019
Goal 16_Settimana dell’impegno civile, classi 4A, 2B,3B,4B,5B, 2D,3D,4D,5D, 3E, 5F, 3G,4G, 5H,4L,2M, 5N,5O,5P
19.3.2019
Goals 13,16_ Reflection on climate action and justice after watching Greta Thunberg’s speech, classi 2H, 5H
20.3.2019
Goal 16_Reflection on todays’ view of colonialism, the idea of race superiority, "the white man’s burden" in the British Empire, class 4H
25-26.3.2019
Goal 16_Progetto “Il palcoscenico della legalità” Settimana dell’impegno civile 2019.Spettacolo teatrale “Dieci storie proprio così. Terzo atto”, classi 2 E, 2 G, 2 L, 4 D,
26.3.2019
Goal 5_ Reflection on the view of women in Victorian times: the angel in the house, women and sport, women travellers, women and medicine, women travel writers and painters, class 4 H
27.3.2019
Goal 4_ Reception of 26 Danish students and teaching them some element of coding, class 3 H
1.4.2019
Goal 16_Debating the document "Global citizenship education_ Preventing violent extremism: The power of education", class 5 H
3.4.2019
Goal 4_ Reception of 16 Swedish students: getting to know about the Swedish schooling system, class 4 H
9.4.2019
Goal 4_ 13 graders explain the new school leaving exam to an Erasmus+ Finnish teacher and ask about the Finnish one, class 5 H
11.4.2019
Goal 4_An Erasmus+ Finnish teacher presents her schooling system to class 2 H
11.4.2019
Goal 4_"Dalla vista allo sguardo"_Il braccio e le scale_Percorso UNESCO/Erasmus+ Classe 5 H
12.4.2019
Goal 13_ Students debate environmental issues in the perspective of a vertical curriculumn in the presence of a Finnish teacher in job shadowing, 1 N, 3 O, 5 O
15.4. 2019
Goal 12_Students debate about the video "Can a circular economy make trash obsolete?", activity inspired by "Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile", F.M. Reimers, class 5 H
17.4.2019
Goal 16_ Visita al quartiere ebraico di Roma_ classi 4 D, 5 D
29.4.2019
Goal 12_ Student debate about "What can we do as consumers to reduce the impact of the products we buy on the sustainability of the planet?", activity inspired by "Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile", F.M. Reimers, class 5 H
13.5.2019
Goal 12_Students debate about the video "Bjorn Lomborg and global priorities" activity inspired by "Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile", F.M. Reimers, class 5 H
13.5.2019
Goal 4_ After coming back from his transnational mobility in Coburg, Germany, a students shares his experience of quality education workshops at the prestigious German school, class 4 H
14.5.2019
Goal 13_After working on Climate action, the students from class 1 N make a presentation and the poster here below
15.5.2019
Goals 1,5,6,8,10 Trasformare il nostro mondo.L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, classe 2 B
27.5.2019
Goal 13_students get to know about the Eno meeting in Finland on climate action and brainstorm possible measures, classe 4 H
27.5.2019
Goal 4_Conclusione percorso interdisciplinare su Familia e persona_classe 5 H
31.5.2019
Quale obiettivo dell’Agenda 2030 è per me più importante?_classi 1 E_2 G
1.6.2019
Goal 5 Modulo UNESCO in lingua francese, Réaliser
l’égalité des sexes et améliorer les conditions de vie des femmes, 3 F
5.6.2019
Goals 1 - 3 - 4 - 5 - 8 - 9 - 14, 1 B

CIRCOLARE ACCETTAZIONE LICEO N. MACHIAVELLI COME SCUOLA U.N.E.S.C.O. 2017-2018
a questo link
Titolo progetto: "EY 2018, Il patrimonio culturale locale, nazionale, internazionale del presente, del passato"
In occasione dell’Anno Europeo del patrimonio culturale, il progetto EY si propone di valorizzare e armonizzare i vari percorsi e progetti inerenti alla salvaguardia del patrimonio culturale integrati nei piani di lavoro 2017-2018 dei docenti dei 3 plessi.
Tra le finalità culturali del progetto, vi sono quelle di promuovere:
- conoscenza delle seguenti tematiche unescane: realizzazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;
- tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico, materiale ed immateriale;
- educazione al turismo culturale; educazione interculturale;
- sviluppo e promozione dell’educazione alla pace e alla cittadinanza;
- sviluppo dell’identità e del pluralismo culturale, attraverso un approccio consapevole al concetto di cultura e di valorizzazione del patrimonio culturale, archeologico, ambientale
-acquisizione di comportamenti che determinino una corretta e responsabile fruizione del patrimonio culturale nazionale e internazionale anche a sostegno alla diversità sociale e alla coesione tra i popoli
Link ai percorsi di lavoro collegati alle tematiche unescane attivati dai docenti del Liceo N. Machiavelli nel corso dell’a.s. 2017-2018
4.10.2017
"Dalla vista allo sguardo"_ Visita al Vittoriano - Percorso ASL/UNESCO Classe 5 H
13.11.2017
Esplorazione del concetto di "cultural onion" Classe 1 H
7.12.2017
"Dalla vista allo sguardo"_ La Ragione e La Storia Classe 4 H
11.12.2017
English History (Middle Ages-Renaissance) as cultural heritage Classe 3 H
12.12.2017
"10 good reasons to visit Rome" Classe 1 H
11-12.1.2018
"Viator 2018. I colori della Roma imperiale”, prima attività. Classi 1 L, 3 D, 4 D, 5 D
23.1.2018
Visita dell’alunna Erasmus+ Lara R. alle classi 1 B e 1 E
25.1.2018
"Dalla vista allo sguardo"_ Un caffé per venti 4 H
27.1.2018
Erasmus+ long-term mobilities: 2 German kids learn to appreciate the Roman cultural heritage in 4 H and 4 O
12.2.2018
"Dalla vista allo sguardo"_ Versioni nella Basilica 2 H
14.2.2018
The 7 top wonders in Latium_eTwinning project YEjU 2 H
16.3.2018
Percorso Lingue Indoeuropee. Classe 1 E
22.3.2018
Traditional craftmanship in Latium_eTwinning project YEJU 2 H
28.3.2018
Erasmus+ long-term mobilities: 2 kids from Liceo Machiavelli learn to appreciate the German cultural heritage in 4 H and 4 O -
4-6.4.2018
ASL a Castel Sant’Angelo 3 F
4-7.4.2018
Viaggio in Abruzzo 3 B
5.4.2018
Proseguimento del progetto Viator 2018 “I colori della Roma imperiale” Classi 3 D e 1 L
13.4.2018
Visita di studenti svedesi 4 H
18.4.2018
"Dalla vista allo sguardo"_ 1 H Laboratorio fotografico “Il nostro paese: un capolavoro nell’obiettivo dei giovani cacciatori di immagini”
26.4.2018
Terzo e quarto step del progetto Viator 2018_ 4 D e 5 D
3.5.2018
Quinto step del progetto Viator 2018_ 3 D e 1 L
8.5.2018
Festa dell’Europa e del suo patrimonio culturale _ 1 H
9.5.2018
eTwinning Day and eTwinning annual theme: cultural heritage _ 3 H
12-18.5.2018
Mobilità Erasmus+ in Svezia 2 N, 3 H, 4 O
15.5.2018
Percorso Pollution Marine in lingua francese _ 3 F
17.5.2018
A German student from the Erasmus+ German partner school teaches her language _ 2 N
18.5.2018
Dall’Indoeuropeo alle lingue romanze _ 1 B
4-9.6.2018
Mobilità Move2learn nella regione della Ruhr, Germania 3H
7.6.2018
Percorso Soul Place in lingua inglese _ 2 O
8.6.2018
Percorso bilingue La Dieta Mediterranea_1 E
8.6.2018
E-magazine " A portrait of our 7 cultural, natural and immaterial wonders"_eTwinning project YEJU 2 H
LINK AL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ONLINE UNESCO DA SOMMINISTRARE AGLI ALUNNI ENTRO L’8.6.2018 -
CLICCARE QUI
SCHEDA CONTENUTI ATTIVITÀ CLASSI UNESCO 2017-2018

- Scheda contenuti attivita classi UNESCO a-s-2017-2018
Anteprima
.
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
LINK AL QUESTIONARIO ONLINE FINALE UNESCO DA SOMMINISTRARE AGLI ALUNNI ENTRO L’8.6.2017
CLICCARE QUI
Link ai percorsi di lavoro collegati alle tematiche unescane attivati dai docenti del Liceo N. Machiavelli nel corso dell’a.s. 2016-2017
3.10.2016
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione
25.11.2016
Forum dei Giovani OXFAM
16.12.2016
Formazione in aula per la A.S.L. alla PENNY WIRTON
22.12.2016
Visita a Palazzo Massimo
9.1.2017
Attività eTwinning/Erasmus+ Making school a home for each student: unity in diversity
10.1.2017
OXFAM debriefing
23.1.2017
Percorso Educazione alla pace classe II H
25.1.2017
Incontro con il Tenente Michele Montagano
31.1.2017
1° Incontro Percorso OXFAM 2017
5-11.2.2017
ERASMUS+ KA2 2016-2019: dal 5 all’11 febbraio in Spagna primo incontro studenti/docenti del progetto "Making school a home for each student - unity in diversity"
14.2.2017
2° Incontro Percorso OXFAM 2017
14.2.2017
Progetto “Viator 2017: terzo incontro con gli esperti dell’Associazione culturale Arkekairos
23.2.2017
Il fiume e il guado
27.2.2017
La I H e la Dichiarazione Universale dei diritti umani
28.2.2017
3° Incontro Percorso Oxfam 2017
7.3.2017
La Memoria e l’Antico
10.3.2017
U.N.E.S.C.O. timeline video
28.3.2017
4° Incontro Percorso Oxfam 2017
3.4.2017
Lavoro conclusivo classe IV F guidata dalla docente di Lingua e cultura francese, Prof.ssa M.G. De Luca
3.4.2017
Alunni OXFAM del Liceo N. Machiavelli al MAXXI per la Mostra Freedom of movement
6.4.2017
Progetto Viator 2017 - CONFERENZA “ TRA OCCIDENTE E MEDIO ORIENTE. IL CASO PALMIRA”
6.4.2017
Alunni OXFAM del Liceo N. Machiavelli alla Conferenza Stampa VIVICITTÀ
23-29 Aprile 2017
Stage linguistico-culturale a Salamanca, città patrimonio UNESCO
26.4.2017
Il Vir e la modernità - Classe 3 H
7-13 Maggio 2017
ERASMUS+ KA2 2016-2019: dal 7 al 13 marzo in Belgio secondo studenti/docenti del progetto "Making school a home for each student - unity in diversity"
14.5.2017
Evento finale progetto OXFAM 2017
Maggio 2017
Percorsi UNESCO, Dialogo Interculturale, Classi 1 N e 1 O
Maggio 2017
Percorso UNESCO, Sviluppo sostenibile, Classe 4 G
Maggio 2017
Percorso UNESCO, Valorizzazione lingua latina, Classe 2 G, Prof.ssa Gabriella Milan
Maggio 2017
Percorso UNESCO, Diritti Umani, Classi 1 F e 1 L, Prof.ssa Paola Carlesimo
5.6.2017
Percorso Rete dialogues - dialogo interculturale, diritti umani - classe 1 H
6.6.2017
Percorso Educazione alla cultura della legalità della classe 2 D
Scheda Contenuti_ Attività_ Classi UNESCO 2016-2017

- Scheda Contenuti Attivita Classi UNESCO 2016-2017
Anteprima
.
CIRCOLARE ACCETTAZIONE LICEO N. MACHIAVELLI COME SCUOLA U.N.E.S.C.O.2016-2017

- circolare n-140 Circolare U-N-E-S-C-O
Anteprima
.
EXPO 2015
Nel corso dell’a.s.2014-2015 diverse classi dei 3 plessi del Liceo Machiavelli hanno affrontato le tematiche proposte dall’Esposizione Universale di Milano - Nutrire il pianeta, Energia per la vita - in particolare prendendo parte ai seguenti progetti:
a) Together in EXPO (classi II A, IV A, II H, II O) http://togetherinexpo2015.it/
https://www.youtube.com/watch?v=C6M...
b) Parole sostenibili - Società Dante Alighieri (classi I F, I H, II D)

- Bando
Anteprima
.
La classe I F 2014/2015 ha vinto il II premio ex aequo per il concorso della Società Dante Alighieri.
c) Italia e Svizzera verso l’EXPO 2015 - Imparare, sviluppare, diffondere (classi III G, III H per l’a.s. 2014-2015, classe II H per l’a.s.2013-2014)
Per informazioni sul progetto Italia e Svizzera verso l’EXPO 2015, si consulti questo link e la relativa rassegna stampa:
Before the event:
MIUR: http://www.istruzione.it/allegati/2...
Progetto Scuola Expo: http://www.progettoscuola.expo2015....
Comune di Roma: http://www.comune.roma.it/wps/porta...
Il Tempo: http://www.iltempo.it/mobile/rubric...
Adnkronos: http://www.adnkronos.com/soldi/econ...
Kanton Graubünden: http://www.gr.ch/DE/institutionen/v...
Fondazione Italiana per l’educazione alimentare: http://foodedu.it/news/lista
Comunità Radiotelevisiva italofona: http://www.610.rai.it/dl/portali/si...
Camera di Commercio Svizzera in Italia: http://www.ccsi.it/news/2014/09/25/...
Poli Cultura Expo: http://www.policulturaexpo.it/world...
Società Dante Alighieri: http://ladante.it/it/ladante-a-scuo...
Together in Expo: http://togetherinexpo2015.it/network.php
Viavai: http://www.viavai-cultura.net/detta...’Expo-2015:-imparare,-sviluppare,-diffondere
Etwinning Italia: http://etwinning.indire.it/articolo...
Polo Economico Reggio Emilia: http://www.scaruffilevitricolore.go...
Europe Direct: http://www.europedirect.comune.tern...
ANIEF: http://www.anief.org/index.php?opti...
Swiss Pavilion:
http://www.padiglionesvizzero.ch/ev...
http://www.padiglionesvizzero.ch/vi...
Post-event:
Swissinfo: http://www.swissinfo.ch/ita/milano-...
Tvsvizzera.it: http://www.tvsvizzera.it/expo2015/G...
Gazzetta di Parma: http://www.gazzettadiparma.it/video...
Parma today: http://www.parmatoday.it/cronaca/sh...