https://www.high-endrolex.com/12
Marzo 2012 Settimana Comenius EMSC al Machiavelli - via G. da Procida - Liceo Statale Niccolò Machiavelli

Marzo 2012 Settimana Comenius EMSC al Machiavelli - via G. da Procida


PROGETTO COMOENIUS EMSC 2011-2012 –LA CITTÀ E LA DEMOCRAZIA - PROF. MARCONI

La Storia, il Latino, l’Italiano, unite insieme per costruire un’esperienza di conoscenza, sinergica, che ha visto rispetto all’esperienza Comoenius EMSC del 2011-2012 un diverso argomento di ricerca (la democrazia), un tempo ampliato (tre attività realizzate) e un metodo nuovo di confronto (il seminario in classe).

1.Vivere la bellezza (antica): Ostia antica, Palatino, Anfiteatro Flavio (o Colosseo), Foro

La visita alle aree archeologiche è stata realizzata con la guida di un archeologo, con un’attenzione specifica rivolta alla topografia della città romana e alla funzionalità degli spazi pubblici. Ad Ostia antica è stata completata dalla navigazione fluviale, dalla foce del fiume alla Città eterna secondo le modalità antiche, con la possibilità di scoprire flora e fauna del Tevere: dalla visione dei gabbiani che si sollevano al nostro passaggio e dell’antico attracco etrusco, all’innamoramento collettivo per il piccolo castoro che popola il nostro fiume, la nutria, fino alla scoperta dell’allevamento delle anguille presso la foce del nostro fiume.

JPEG - 33.5 Kb
Arco di Settimio Severo+Curia (small) 007
.

2. Vivere la scena: il teatro antico

In classe i ragazzi sono stati invitati a recitare in prima persona dei grandi testi del teatro antico. La spiegazione del professore ne ha evidenziato la lettura politica. Nella tragedia gli argomenti hanno spaziato dall’amore degli Ateniesi per la libertà come chiave del loro successo nelle guerre persiane (Eschilo, I persiani), alla possibilità della disubbidienza alle leggi della città qualora queste violino i princìpi del diritto naturale e divino (Sofocle, Antigone), sino alla suggestione del possibile riconoscimento legale della uguaglianza fra figli legittimi e illegittimi e dunque alla rivalutazione del ruolo delle concubine rispetto alle mogli (Euripide, Andromaca).

Nella commedia la riflessione è stata centrata sia sulla celebrazione del mos maiorum, dell’etica degli avi (basata sul rispetto verso le creature umane e divine) come ‘collante’ di una comunità che si auto-dirige (Plauto, Menaechmi e Rudens); sia sulla possibilità di una revisione del mos in senso democratico e filantropico, come nel possibile ampliamento dei ‘margini di tolleranza’ verso il comportamento dei figli (Terenzio, I fratelli e Il punitore di se stesso).

JPEG - 34.1 Kb
Poster su teatro, tragedia, democrazia 010
.

3. Riflettere: il seminario

Per una intera settimana (dal 5 all’8 marzo 2012) la normale didattica è stata sospesa per lasciare spazio ad un ‘seminario per ragazzi’: LA CITTÀ ANTICA FRA DEMOCRAZIA E DEMAGOGIA.

Il 5 il professore ha ‘aperto i lavori’ chiarendo l’interazione che il progetto Comoenius permette fra la didattica dei programmi ministeriali e le tematiche della società civile ed europea. Poi la parola è stata lasciata agli alunni, con discussione conclusiva fra loro e con il docente.

Il 6 l’argomento è stato Città antica e democrazia, con dibattito sulla topografia di Ostia antica per il significativo prevalere degli spazi pubblici (foro, terme, basilica, templi, teatro, thermopolia) su quelli privati (insulae, domus), nonché sul ruolo della donna romana all’interno del contesto urbano. Si è arrivati a comprendere come la città antica rimandi ad una modalità collettiva e non individualistica di vita e la condivisione riguardi non solo la vita politica (foro), giudiziaria (basilica) e religiosa (templi), ma anche il tempo del divertimento (teatro, thermopolium) e della cura del corpo (terme, con annessa palestra); come il suo assetto rimandi all’idea di educare i cittadini alle virtù civiche e come fosse proprio la donna la depositaria dell’educazione morale (ad es. Cornelia, madre dei Gracchi).

JPEG - 29.5 Kb
alunni e posters 005
.

Il 7 un doppio tema: Pòlis ateniese e tragedia; Res publica romana e commedia. Si è visto come il teatro, mentre promuoveva una riflessione sul mistero dell’esistenza, aiutasse a costruire una identità collettiva attraverso la riflessione sui doveri religiosi, familiari, politici dei cittadini. Il dibattito, aperto alla componente genitori e nonni, è stato concluso dal Dirigente Scolastico, prof. Marcello Montagna, che ha rivolto domande alla classe sul livello di appropriazione delle tematiche affrontate, e dalla prof.ssa Fasanelli, che ha sottolineato le modalità di attuazione del ‘gemellaggio elettronico’ Etwinning da cui il progetto è nato.

JPEG - 26.2 Kb
Un genitore e un nonno ascoltano l\’esposizione 013
.

L’8 si è discusso del rapporto fra Città antica e demagogia. Partendo dalla visita al Palatino e al Colosseo (insieme simbolo dell’impero e dello spirito ludico romano), si è evidenziato come già l’Antichità conoscesse forme di ‘manipolazione’ del pensiero e della volontà dei cittadini, riassumibile nella nota formula panem et circenses.

JPEG - 30.1 Kb
Tutta la II h
.

PROF.SSA AUGUSTA CHARIS MARCONI

Ultimo Aggiornamento: 15 marzo 2012

« Settembre 2019 »
L M M G V S D
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
 
https://www.high-endrolex.com/12
https://www.high-endrolex.com/12