4 aprile e 10 aprile
Le classi IVF e IVG si sono recate con la Prof.ssa Masini di Inglese alla Memorial House di Keats e Shelley a Piazza di Spagna.
La visita didattica al museo dei poeti romantici ha affascinato gli studenti, che sono stati "accompagnati" in questo ’percorso’ letterario da una guida ’native speaker’ che ha illustrato loro non solo la vita e la poetica di J. Keats ma anche il periodo storico-politico-culturale dell’Inghilterra di inizi ’800 in cui il Romanticismo fiorì. Gli alunni hanno altresì consultato i testi poetici della biblioteca-museo.
La visita si è conclusa con la visita alla Chiesa Anglicana di "All Saints" a via del Babuino.
.
5 aprile
Un pomeriggio da ricordare
PREMIAZIONE 1000 DI Miguel e salto in lungo
Nel pomeriggio di sabato 5 aprile, La Corsa di Miguel ha vissuto uno degli appuntamenti più sentiti ed emozionanti dell’anno, le premiazioni del Mille di Miguel, del salto in lungo e dello Staffettone di Miguel, atto conclusivo di un percorso intrapreso con le scuole di Roma e provincia fin dai mesi di ottobre e novembre.
Prima un ciclo di seminari e di lezioni sul tema Sport e Antirazzismo, che ha visto la partecipazione di migliaia di studenti, dai più piccoli delle scuole elementari ai ragazzi delle superiori, poi la Strantirazzismo del 19 gennaio, la non competitiva della Corsa di Miguel colorata dalla partecipazione di tantissimi ragazzi, e infine le gare in pista, staffetta mille metri e salto in lungo, nei mesi di febbraio e marzo, fino al 21 marzo, giornata della finale in uno splendido Stadio dei Marmi.
La pista del ghiaccio Axel di piazza Mancini, nuovo e preziosissimo compagno di viaggio della Corsa di Miguel, ha accolto tantissimi studenti, professori e genitori, un pomeriggio di festa per premiare i migliori atleti ma simbolicamente ogni singolo partecipante alle gare di quest’anno.
Del Liceo Machiavelli di Roma sono stati premiati per il 1000 Chiara Bertuola che si è classificata Seconda per la categoria 1999, e per il Salto in Lungo Riccardo Susanna Primo assoluto e Emanuele Greco Secondo assoluto.
Per vedere il video della premiazione, si clicchi qui
Prof.ssa Gabriella Pastore
.
6-12 aprile
"Noi, i ragazzi della 2 O della sede di Via dei Sabelli, abbiamo partecipato ad uno stage di lingua francese dal 6 al 12 aprile a Nizza.
La nostra professoressa di lingua francese Laura De Luca e il nostro ex Preside professore Marcello Montagna sono stato i nostri accompagnatori.
E’ stata un’esperienza meravigliosa e indimenticabile che ripeteremmo immediatamente.
Oltre ad aver visitato la città di Nizza e il museo Matisse, siamo andati a Cannes, a Monaco- Monte Carlo, ad Antibes e visitato il museo Picasso.
La permanenza nelle famiglie è stata un’esperienza unica che ci ha permesso di praticare la lingua e ci ha fatto conoscere usi, costumi e tradizioni francesi."
Gli alunni della 2 O
.
10 aprile
Nell’ambito del progetto "Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva" giovedì 10 aprile presso l’Aula Magna della sede centrale di piazza Indipendenza dalle ore 15,00 alle ore 17,00 si terrà l’incontro con il giornalista Giovanni Tizian, giornalista del gruppo l’Espresso, è della generazione nata nel 1982, scrive per il quotidiano la Repubblica, il settimanale l’Espresso, ma non ha abbandonato la Gazzetta di Modena, dove nel 2006 ha iniziato a scrivere di cronaca.
.
Autore di parecchie inchieste e libri scottanti come "Gotica, ’ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea" edito da Round Robin , scrive anche per il mensile Narcomafie e per i quotidiani on line Lettera 43.it e Linkesta.it
Al giornalismo ha affiancato l’impegno civile e sociale e da dicembre scorso anche lui ,come Roberto Saviano e altri giornalisti, è costretto a vivere sotto scorta.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti, studenti e docenti
Maria Cirrincione e Assunta Gatto
10 aprile
Giovedì 10 aprile 2014 le classi quinte di piazza Indipendenza prendono parte all’incontro formativo di sensibilizzazione alla donazione del sangue con gli operatori della Croce Rossa Italiana.
11 aprile
La classe II F, indirizzo linguistico, visita il quartiere Esquilino nell’ambito del lavoro per il modulo Religious Time per il progetto eTwinning - Comenius Ready, steady, slow.
Il lavoro sul progetto eTwinning RSS nella classe II F è svolto dalle docenti A. Dinia e M.R. Fasanelli. Per maggiori informazioni sul progetto, si clicchi qui
14 aprile
Donazione del sangue degli alunni e del personale della scuola presso l’autoemoteca (in piazza Indipendenza, davanti alla scuola, dalle ore 8.00 alle ore 11.00).
29 aprile
La classe 3 H si reca alle Scuderie del Quirinale per la mostra della pittrice messicana Frida Kahlo accompagnata dalla prof.ssa G. Mecucci, docente di Lingua e Civiltà Spagnola.
Per maggiori informazioni, si clicchi qui